Dany Solid State Hong Kong 1980

L’imitazione della Philips 90RL106 degli anni 80 ad onde medie e con un design della griglia molto particolare e psichedelico 🙂 usato oltre che dalla Philips anche da altre marche quali Sanyo in quegli anni, di colore rosso vivo, in perfetto stato e in perfetta efficenza.


HouseFidelityHouseFidelityHouseFidelityHouseFidelity

HouseFidelity

Stag 6 transistor 1977

housefidelity
housefidelity
housefidelity

Radiolina prodotta nel 1977 a Hong-Kong da produttore sconosciuto, costruzione casalinga, a 6 transistor, solo onde medie (OM), altoparlante integrato da 5 cm di diametro e 0,1 watt di potenza, alimentazione con pila da 9 volt, antenna in ferrite, dimensioni 64 x 33 x 100 mm ,Made in Hong Kong

E’ catalogata sul sito di referenza Radiomuseum a questo link http://www.radiomuseum.org/r/unknown_sta_6_transistor.html

per qualsiasi info contattatemi via mail housefidelity@gmail.com

Bulova 250 Transistor Radio 1959

housefidelity
Bulova era nuova nella produzione delle radio a transistor, stavano quasi per convincere la Sony per uno dei suoi modelli non appena usciti, di ridisegnarli per loro come un Bulova senza riuscirci. Successivamente convinsero la Regency a ridisegnare la loro TR-1 per Bulova, e naque la Bulova 250.)
Fantasia sempre un po’ di più rispetto alla concorrenza, Bulova decise di vendere il loro modello di radiolina assieme ai gioielli e orologi nei loro negozi, spesso dandolo come accessorio esclusivo.
La radiolina si trova in perfetto stato di conservazione, senza rotture ne graffi rilevanti, riceve in AM una decina di stazioni e si sente a volume sufficente ma non tanto alto, senza scratch azionando la manopola del volume, funziona con 2 batterie stilo e il vano è pulito.
per info contattatemi housefidelity@gmail.com

Sanyo Model 6C-337 6 transistor radio

Sanyo 1956 ¦Production of first transistor radio model, 6C-1
Questa radiolina a 6 transistor è un pezzo a cui tengo particolarmente, anno di produzione 1964…l’ho sempre pulita e mantenuta in piena efficenza, riceve solo in am, molte stazioni a differenza di altre radio ben + importanti che posseggo, la manopola del volume sempre lubrificata può essere regolata senza scratch e rumori e mi permette di tenere un volume adatto a conciliare il sonno…
A parte queste considerazioni personali, un vero pezzo da collezione dei mitici anni 60 😉

Photobucket
Photobucket
Photobucket
Photobucket
Photobucket
Photobucket

Grundig City Boy 40

Photobucket

Questa radiolina da taschino prodotta negli anni 90 per merito del sistema ULTRA BASS SYSTEM eroga dei bassi non indifferenti, e se collegato a un impianto vi stupirà per il suo suono…non dispone di altoparlante integrato. Nuovo costava circa 40000 lire.

Grundig Yacht Boy 100

Photobucket
Photobucket
Questa piccola radiolina ha in sè racchiusa tutta la tecnologia Grundig per dare al fortunato possessore una qualità di ricezione e di ascolto di ottimo livello unita ad una trasportabilità eccezzionale. 50 euro per un apparecchio in perfette condizioni con custodia e istruzioni sono sempre un buon investimento.